top of page

Modello 730: cos'è, chi deve presentarlo e perché

Una guida completa al modello 730


Dal nostro partner EMMEVI Snc


COS’È IL MODELLO 730?


Il Modello 730 è la dichiarazione dei redditi che viene fatta tutti gli anni entro luglio. I contribuenti possono usufruire dei servizi CAF ACLI per compilarla e spedirla all’Agenzia delle Entrate, delegandone così la responsabilità a CAF


CHI DEVE PRESENTARE IL MODELLO 730?


Il Modello 730 è la dichiarazione dei redditi utilizzata dai lavoratori dipendenti e dai pensionati, ma dal 2020 è stata introdotta un'importante novità che permette di fare il 730 anche agli eredi per conto delle persone decedute. "Il modello in tal caso - come spiegano le istruzioni dell'Agenzia delle Entrate - non potrà essere consegnato al sostituto d’imposta né del contribuente né dell’erede".


COSA VIENE DICHIARATO NEL MODELLO 730?


Nel Modello 730 il contribuente deve dichiarare tutte le informazioni fiscalmente rilevanti relative all’anno precedente, dal 1° gennaio al 31 dicembre. Principalmente si tratta di:

  • redditi da lavoro dipendente e assimilati;


QUALI SONO I VANTAGGI DELLA PRESENTAZIONE DEL MODELLO 730?


I lavoratori dipendenti e i pensionati che presentano la dichiarazione dei redditi con il Modello 730 hanno i seguenti vantaggi:

  • ottengono il rimborso dell’imposta direttamente nella retribuzione o nella rata di pensione;

  • se devono versare delle somme, queste vengono trattenute direttamente dalla retribuzione o dalla pensione.


Quando si può utilizzare il modello 730?


Possono utilizzare il Modello 730 i contribuenti che nell’anno precedente hanno percepito redditi di lavoro dipendente e redditi assimilati (es. co.co.co. e contratti di lavoro a progetto), redditi dei terreni e dei fabbricati, redditi di capitale, redditi di lavoro autonomo per i quali non è richiesta la partita IVA (ad esempio prestazioni di lavoro autonomo non esercitate abitualmente), redditi diversi (ad esempio redditi di terreni e fabbricati situati all’estero) e alcuni dei redditi assoggettabili a tassazione separata. In più dal 2020 è stata introdotta un'importante novità che permette di fare il 730 anche agli eredi per conto delle persone decedute.

Quando è obbligatorio presentare la dichiarazione dei redditi?


È obbligatorio presentare la dichiarazione dei redditi quando si hanno più redditi contemporaneamente, ad esempio più contratti da lavoro dipendente nello stesso anno sottoscritti con più datori di lavoro, nel caso in cui l’ultimo datore di lavoro non abbia effettuato il conguaglio. Oppure è obbligatorio quando si hanno più redditi di diversa natura, ad esempio un reddito da lavoro dipendente più un reddito derivante dalla locazione di un fabbricato di proprietà. Può essere inoltre obbligatorio quando quando si ha un datore di lavoro che non fa (perché non può) le veci di sostituto d’imposta (è il caso ad esempio delle colf/badanti).

Chi è esonerato dalla presentazione della dichiarazione dei redditi?


Sono esonerati dalla presentazione della dichiarazione dei redditi e quindi anche del Modello 730 i contribuenti con soli redditi da abitazione principale più eventuali altri fabbricati non locati; sono anche esonerati i contribuenti con soli redditi da lavoro dipendente o pensione a patto che il datore di lavoro/ente pensionistico abbia effettuato correttamente tutte le ritenute fiscali in busta paga, Devono infine presentare sempre la dichiarazione i contribuenti che vogliono far valere le detrazioni o le deduzioni relative ad alcune spese sostenute.

Quando scade il 730?


La consegna del Modello 730/2020 scade il 30 settembre

Rimborso 730 quando arriva?


Se il Modello 730 è stato fatto riportando i dati del sostituto d’imposta, il rimborso arriva, per i lavoratori dipendenti, direttamente in busta paga; nel caso invece dei pensionati il rimborso avviene direttamente sulla rata di pensione. Se invece il Modello 730 è stato fatto senza indicare i dati del sostituto d’imposta, allora il rimborso spettante sarà effettuato da parte dell’Agenzia delle Entrate entro la fine dell’anno, o all’inizio dell’anno successivo, sul conto corrente del contribuente.

730 quali spese si possono detrarre


È molto lungo l’elenco delle spese che si possono detrarre col Modello 730. In linea di massima i principali oneri detraibili sono le spese mediche, le spese per i mutui di acquisto dell’abitazione principale, le spese d’istruzione, le spese funebri, quelle per i lavori di ristrutturazione o di risparmio energetico o per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici.



Comments


bottom of page